Il tocco e l’ empatia per il dolore aumentano la sincronia tra le risposte fisiologiche delle coppie di innamorati.

Il tocco e l’ empatia per il dolore aumentano la sincronia tra le risposte fisiologiche delle coppie di innamorati.
The role of touch in regulating inter-partner physiological coupling during empathy for pain
Pavel Goldstein, Irit Weissman-Fogel & Simone G. Shamay-Tsoory
a cura di Valentina Ponti
L’essere umano è capace di generare eventi sincronici con altri individui
La capacità umana di sincronizzarsi con gli altri individui, è fondamentale per lo sviluppo del comportamento sociale. Altre ricerche recenti, oltre a questa, hanno dimostrato che la sincronizzazione interpersonale fisiologica può essere alla base della sincronia comportamentale. Tuttavia, i fattori che modulano tale correlazione fisiologica sono ancora in gran parte sconosciuti.
Il significato evolutivo della capacità umana di generare eventi sincronici
Questa capacità umana di generare eventi sincronici con altri individui ha un importante significato evolutivo. La sincronia comportamentale è evidente nel regno animale in varie forme. Tra questi ci sono i movimenti periodici sincronizzati per creare segnali acustici, lampi sincronici tra lucciole, movimenti collettivi sincronizzati tra predatori durante la caccia e reazioni sincronizzate a situazioni stressanti e pericolose.
Gli esseri umani, come gli animali, tendono a coordinare le loro azioni e imitare le posizioni, o le azioni, degli altri, in modo più o meno consapevole. Questa capacità si sviluppa presto nella vita di un individuo, ed è cruciale in generale per la comunicazione sociale, e in particolare per lo sviluppo del legame tra madre e bambino. Inoltre, i comportamenti sincronizzati sono stati osservati anche in altri contesti di comportamento sociale, come nella comprensione del parlato o nell’ambito della psicoterapia.
Questi studi indicano che la sincronia sociale gioca un ruolo importante nei comportamenti di affiliazione e nello sviluppo del comportamento sociale.
Il contatto tra partner aumenta la sincronizzazione fisiologica
I risultati dello studio pubblicato su Nature.com nel giugno 2017, frutto della ricerca di Pavel Goldstein, Irit Weissman-Fogel e Simone G. Shamay-Tsoory, indicano che il contatto con il partner aumenta la sincronizzazione respiratoria tra gli individui coinvolti in condizioni sia di dolore che di non dolore, e aumenta la correlazione della frequenza cardiaca in condizioni di dolore.
A ventidue coppie di innamorati sono stati assegnati i ruoli di bersaglio (ricevitore del dolore) e osservatore (osservatore del dolore) in condizioni di dolore/assenza di dolore e di tatto/ non – contatto, e sono stati registrati i loro tassi di ECG e respirazione.
Le prove indicano che il contatto sociale aumenta la correlazione fisiologica interpersonale durante situazioni di dolore. Inoltre, gli effetti del contatto sulla relazione tra le funzioni cardio respiratorie dei partner, può contribuire agli effetti analgesici del tocco attraverso il sistema nervoso autonomo.
Quali sono i meccanismi fisiologici alla base della sincronia sociale?
Recentemente, un numero crescente di studi ha esplorato i meccanismi fisiologici che sono alla base della sincronia sociale. Questi studi hanno dimostrato che la sincronia di gruppo è accompagnata da ritmi cardiaci sincronizzati tra partecipanti a rituali collettivi, e tra le persone che guardano collettivamente film emotivi. Inoltre, la sincronizzazione cardiaca e respiratoria è risultata alla base della coordinazione dell’azione interpersonale durante il canto in coro.
Allo stesso modo, la sincronia tra le coppie di innamorati è stata associata alla coordinazione cardio – respiratoria durante i compiti di osservazione e imitazione, e anche semplicemente quando i due membri della coppia sono insieme, suggerendo che la semplice presenza del partner può innescare la sincronia della frequenza cardiaca. Nondimeno, sebbene la sincronia sia stata riportata in un’abbondanza di contesti sociali, le condizioni che facilitano la sincronia rimangono poco chiare.
Quali sono le condizioni che possono aumentare la sincronia tra le persone?
Una condizione che può aumentare la sincronia è l’empatia per il dolore, un concetto che descrive la nostra tendenza a sperimentare automaticamente l’angoscia di fronte al dolore di qualcun altro. L’empatia per il dolore è associata all’attività nelle reti neurali del dolore, insieme a risposte fisiologiche come l’aumento della conduttanza cutanea e l’aumento della frequenza cardiaca. Poiché condividere il dolore del malato costituisce empatia per il dolore, infliggere dolore a un bersaglio può aumentare la correlazione tra sofferente (bersaglio) e osservatore. In linea con la speculazione di Levenson e Gottman (1983) [le situazioni di pericolo migliorano la correlazione fisiologica nelle coppie di innamorati], l’ipotesi di questa ricerca è che l’ empatia per il dolore possa aumentare la sincronia tra le risposte fisiologiche del bersaglio e quelle dell’osservatore.
Un’altra condizione che può promuovere tale sincronia è il tocco. Il tocco interpersonale ha importanti valori sociali e affettivi. In particolare, il contatto pelle-a-pelle contribuisce allo sviluppo di neonati prematuri, regola le loro risposte allo stress, offre comfort e benessere emotivo e ha un effetto analgesico. Dal punto di vista fisiologico, il contatto interpersonale aumenta la correlazione tra attività elettrodermica e variabilità della frequenza del polso e modula la reattività della pressione arteriosa allo stress e la reattività all’angoscia. Pertanto, la seconda ipotesi alla base di questa ricerca era che il contatto interpersonale aumentasse la correlazione fisiologica tra gli individui.
Continua la lettura dell’articolo …
Per maggiori informazioni sul valore del tocco e dell’empatia in Hadoshiatsu: Hadoshiatsu® e Touch and Empathy in (Hado®) Shiatsu